L’ortodonzia è quella branca dell’odontoiatria che studia le diverse anomalie della costituzione, sviluppo e posizione dei denti e delle ossa mascellari. Essa ha lo scopo di prevenire, eliminare o attenuare tali anomalie mantenendo o riportando gli organi della masticazione e il profilo facciale nella posizione più corretta possibile.
Ortodonzia Intercettiva per Bambini
L’età indicata per una visita di controllo è intorno ai 4/5 anni (dentatura decidua) per intercettare i casi che necessitano di un trattamento ortodontico preventivo.
L’età indicata per iniziare un trattamento ortodontico nei bambini è intorno ai 6-8 anni, fase della dentatura mista (denti decidui + primi denti permanenti).
In questa fase si possono riconoscere anomalie ossee per di più ereditarie e intervenire modificando con APPARECCHI MOBILI ORTOPEDICI una crescita alterata delle ossa mascellari (palato stretto, morso aperto, morso coperto, morso incrociato, denti sporgenti, accavallati).
I risultati sono ottimali in quanto si interviene intercettando tempestivamente le malocclusioni sfruttando la fase di crescita ossea mascellare del bambino. Queste modificazioni saranno impossibili o difficili da attuare in età più avanzata.
Talvolta la terapia ortodontica mobile viene seguita da un trattamento fisso per allineare correttamente i denti.
Per Adulti di Ogni Età
Il trattamento ortodontico negli adulti può essere intrapreso ad ogni età per ristabilire un’estetica soddisfacente, per correggere la funzione e per mantenere più a lungo elementi che altrimenti andrebbero persi nei pazienti affetti da malattia parodontale (piorrea).
Gli apparecchi possono essere fissi, costituiti da attacchi o brackets incollati ad ogni singolo dente o sempre più prediletta è la tecnica Invisalign.